Cosa serve a bordo? Check-list e idee per avere tutto il necessario e niente di superfluo.
Sicurezza e consapevolezza sono fondamentali. Come pure la dimestichezza con gli apparati di bordo.
Nelle spiegazioni riguardanti l’utilizzo di un veicolo ricreazionale sono spesso riportate sigle e nomi specifici: ecco tutto quello che c’è da sapere! Continua…
La stagione estiva rappresenta, per molti utenti, il periodo preferito per utilizzare il veicolo ricreazionale: un buon numero di ore di luce, temperature miti e buone possibilità di incontrare tempo favorevole giustificano questa scelta.
La stragrande maggioranza dei veicoli ricreazionali è, ormai, dotata di vano doccia: ecco come sfruttarlo al meglio:
La centralina di comando (o pannello di comando) del veicolo è l’interfaccia attraverso cui possiamo gestire il funzionamento di tutte le apparecchiature elettroniche di bordo. E’ pertanto fondamentale che il noleggiatore lo illustri in maniera completa in sede di consegna …
Il veicolo che abbiamo noleggiato è dotato di finestre apribili realizzate con una doppia lastra di metacrilato all’interno tra le quali una camera d’aria contribuisce a migliorare la coibentazione. Il principio, insomma, è lo stesso dei doppi vetri domestici!
Gli oblò a tetto sono fondamentali tanto per arieggiare l’abitacolo: vediamo come utilizzarli!
A seconda del tipo di oblò montato sul nostro veicolo, dobbiamo seguire procedure differenti.
Le biciclette rappresentano uno dei complementi ideali del camper: permettono, infatti, scoprire, attraverso piacevoli passeggiate, luoghi nei quali non si può arrivare con il veicolo ricreazionale.
Portare al seguito le bici è semplice e veloce: nei veicoli dotati di garage posteriore, …
Se incontriamo neve durante il percorso adottiamo una guida ancor più attenta e prudente: aumentiamo la distanza di sicurezza dal veicolo che ci precede, accendiamo gli anabbaglianti e programmiamo la climatizzazione della cabina di guida affinchè possa mantenere completamente disappannati …
Un autocaravan è un veicolo “avente una carrozzeria e attrezzato permanentemente per essere adibito al trasporto e all’alloggio di sette persone al massimo, compreso il conducente”.
Distinguiamo, quindi, quattro diverse tipologie di autocaravan:
Può capitare, viaggiando, di incontrare anche il maltempo. E’ una situazione che non pone problemi all’utilizzo del veicolo ricreazionale anche se, inevitabilmente, può causare qualche difficoltà a procedere con le attività all’aria aperta.
Durante il viaggio, riduciamo la velocità, aumentiamo la …
Utile per aumentare sensibilmente lo spazio vivibile, creando una piacevole zona ombreggiata accanto al camper, la veranda può essere utilizzata esclusivamente nelle strutture presso le quali ciò è consentito, ovvero i campeggi.
L’utilizzo della veranda può avvenire, anche, in alcune aree …