Gestire le finestre
Il veicolo che abbiamo noleggiato è dotato di finestre apribili realizzate con una doppia lastra di metacrilato all’interno tra le quali una camera d’aria contribuisce a migliorare la coibentazione. Il principio, insomma, è lo stesso dei doppi vetri domestici!
Le finestre sono tutte apribili: a compasso, cioè incernierate nella parte superiore e assistite, nell’apertura, da appositi bracci, o a scorrimento, con una parte fissa e una scorrevole per permetterne l’apertura anche in marcia.
Le finestre con apertura a compasso, la cui apertura è prevista esclusivamente in sosta, sono mantenute in posizione chiusa tramite alcuni cricchetti: da un minimo di 3 a un massimo, solitamente, di 5, sono realizzati solitamente in plastica e fanno aderire la parte esterna della finestra, ovvero la parte trasparente in metacrilato, alle apposite guarnizioni, realizzando così l’opportuna tenuta contro acqua e spifferi inderiderati.
Quando chiusi, la parte superiore del cricchetto deve essere posizionata parallelamente al telaio della finestra: per aprirla, quindi, occorre far routare di circa 90° ogni cricchetto, avendo cura però di bypassare il blocco di sicurezza posto su ognuno di essi e costituito, solitamente, da un pulsantino rotondo di immediata individuazione.
Una volta effettuato lo sblocco, la finestra risulterà libera: sarà quindi sufficiente accompagnarla dal basso verso l’alto all’esterno, in modo da far scattare i fermi contenuti nei bracci di sostegno fino alla posizione di apertura desiderata. Ve ne sono solitamente due o tre, a seconda della dimensione in altezza della finestra.
Per richiudere il finestrino, infine, occorre sollevare delicatamente la finestra fino al punto di massima apertura, neutralizzando così i fermi, e riaccompagnarla delicatamente fino a che questa non è tornata in posizione verticale, pronta per essere bloccata sfruttando tutti i cricchetti.
Alcune finestre, solitamente di dimensioni minori, utilizzano fermi a pressione inseriti sui bracci: non vi sono, quindi, posizioni di apertura predeterminate, ma è possibile arrestare il finestrino in qualsiasi posizione semplicemente agendo sulle apposite ghiere girevoli dei bracci.
Le finestre scorrevoli, infine, sono le uniche apribili anche durante la marcia. Aprirle è semplice: basta agire sul meccanismo di blocco, comprimerlo delicatamente affinchè si possa rimuovere il fermo di sicurezza e far quindi scorrere il finestrino all’interno dell’apposito telaio. NON SPORGERSI MAI DAL VEICOLO IN MARCIA!
Lascia la tua risposta!